Layout del blog

La sterilizzazione della coniglia

Dr. Pierfrancesco Bo

La sterilizzazione delle coniglie è un intervento cruciale per la loro salute e benessere.


Vediamo perchè.


Le coniglie raggiungono la maturità sessuale tra i 4 e i 6 mesi di età, a cui seguono periodi di recettività (il cosiddetto “calore”) di 7-10 giorni intervallati da 1-2 giorni di riposo.

Questo continuo stimolo ormonale fa sì che, verso i 5-6 anni, aumenti l'incidenza delle patologie uterine (fino all'80%), quali piometra (raccolta di pus), emometra (raccolta di sangue), mucometra (raccolta di muco) o neoplasie ovariche, uterine o mammarie; tutte queste patologie richiedono un intervento chirurgico.


La sterilizzazione e' un'intervento chirurgico che consiste nell'asportazione delle sole ovaie (e, in alcuni casi, anche dell'utero) in anestesia chirurgica.

Questo intervento non solo riduce il rischio di malattie, ma contribuisce anche a mitigare comportamenti indesiderati come l'aggressività e la marcatura del territorio, rendendo le coniglie più tranquille e socievoli.

È invece un falso mito che la sterilizzazione possa peggiorare il carattere dell'animale o che una gravidanza possa prevenire i tumori.


La “castrazione” delle coniglie è considerata una procedura di routine, ma richiede strumentazioni specifiche, quali anestesia gassosa, monitor multiparametrico adeguato alla taglia dell'animale, pompa a infusione per la fluidoterapia, una maschera glottidea per l'intubazione e la conoscenza del corretto uso dei farmaci (dosaggi e frequenza di somministrazione), che sono estremamente diversi rispetto a quelli per cani e gatti.


Pertanto, è essenziale che questo intervento venga eseguito da un veterinario esperto con accesso a tutte le strumentazioni necessarie.



I vostri dottori Pierfrancesco ed Elisabetta



Dott. Pierfrancesco Bo dvm, spcaa, Accreditato Fnovi piccoli mammiferi esotici

Dott. Elisabetta Dora Genocchi dvm, MAster 2° livello Medicina Comportamentale

Autore: Bo Pierfrancesco 21 marzo 2025
Prendersi cura di un cincillà richiede attenzione e dedizione. Vediamo alcuni consigli per garantire una vita sana e felice a questo simpatico animaletto
impariamo a gestire la paura dei cani ai fuochi artificiali
Autore: Dora Genocchi Elisabetta 14 dicembre 2024
Scopriamo come aiutare in nostri cani allla paura dei fuochi artificiali
Sono in gravidanza. Corro pericoli con un gatto?
Autore: Dott. Pierfrancesco Bo 5 dicembre 2024
Sono in gravidanza, debbo portare il gatto in un'altra casa? Aspetto un bimbo, posso accarezzare il gatto? Sto programmando una gravidanza, posso stare tranquilla con un gatto in casa? Cerchiamo di fare chiarezza.
Share by: