Il cincillà (Chinchilla laniger) è un roditore affascinante e affettuoso originario delle montagne delle Ande in Sud America. È un animale piuttosto longevo: la vita media è di circa 15 anni, ma può arrivare a 20. Sono molto socievoli e intelligenti; possono stabilire uno stretto rapporto con le persone, con cui amano giocare e interagire. Hanno un carattere docile e sono privi di odore. Poiché sono animali sociali, è preferibile tenerli in coppia.
Prendersi cura di un cincillà richiede attenzione e dedizione, poiché questi animali hanno esigenze specifiche. Di seguito sono riportati alcuni consigli su come garantire una vita sana e felice al tuo cincillà.
1. Alloggio
Gabbia: scegli una gabbia spaziosa di metallo, perché amano rosicchiare ed a più piani per permettere al cincillà di arrampicarsi poiché questi animali amano saltare e muoversi.
Fondo: utilizza lettiere specifiche come la carta riciclata o il fieno MAI lettiere per gatti.
Accessori: Inserisci una ruota di dimensioni adeguate (almeno 38 cm di diametro) ed un contenitore per il cibo sospeso per evitare che vi urinino dentro. Nella gabbia va posta una casetta-nido di legno delle dimensioni almeno di 30 x 25 x 20 cm, ed un abbeveratoio a goccia.
Controllo dell'ambiente: Mantieni la gabbia in un luogo fresco (tra 10 e 20°C), lontano da correnti d'aria e luce diretta del sole.
Vachetta “per il bagno”: per mantenere la pelliccia in condizioni ideali, i cincillà eseguono quotidianamente dei bagni di polvere; è indispensabile quindi un recipiente dove metteremo polveri specifiche reperibili in commercio ed abbastanza ampio da permettere al roditore di rotolarvisi dentro. Dopo il bagno il recipiente con la polvere va tolto altrimenti viene utilizzato come toilette.
2. Alimentazione
Fieno: il fieno di graminacee, anche miste, è essenziale per la dieta e deve essere sempre disponibile poiché aiuta la digestione e mantiene i denti dell'animale in salute. Infatti i denti di questo roditore son a crescita continua ed hanno bisogno di consumarsi masticando fieno per restare di lunghezza costante; una dieta inadeguata causa quindi gravi alterazioni dentali che spesso richiedono interventi chirurgici per essere risolte
Pellet: si possono fornire uno o due cucchiai di pellet specifico per cincillà di alta qualità, costituito solo da fieno ed erbe essiccate e privo di cereali e semi.
Premi: radici ed erbe essiccate (come il tarassaco), ma in quantità limitata costituisconn un buon premio. Al contrario di cavia e coniglio, la frutta fresca e la verdura dovrebbero essere somministrate con cautela poiché possono causare disturbi digestivi.
Cibi proibiti: evitate miscele di semi, carboidrati, frutta secca anche se venduti per cincillà. Possono essere molto dannosi non solo per l’apparato digerente ma soprattutto, come abbiamo visto sopra, per la dentatura: nel tempo alterano i denti causando una grave malocclusione con conseguenze molto gravi. Da eviatare anche qualsiasi alimento contenente latte
3. Esercizio e Socializzazione
Attività: assicurati che il tuo cincillà abbia spazio sufficiente per muoversi e giocare. Fornisci giochi e oggetti da rosicchiare per stimolare la loro curiosità.
Socializzazione: i cincillà sono animali sociali e traggono beneficio dalla compagnia di altri cincillà. Se ne possiedi uno solo, dedica tempo ad interagire con lui.
4. Riproduzione
Maturità sessuale: le femmine raggiungono la maturità sessuale a 3-5 mesi, ma è consigliabile non riprodurle prima degli 8 mesi. Il ciclo estrale dura 30-50 giorni.
Gestazione: dura 110-120 giorni, e i piccoli (da 1 a 5) nascono già coperti di pelliccia e con gli occhi aperti. I maschi devono essere separati dalla madre a 8 settimane per evitare gravidanze precoci. Se la madre non ha latte o se i piccoli sono orfani è abbastanza facile farli adottare da un’altra femmina, o addirittura da una cavia che sta allattando.
5. Come maneggiare il Cincillà
I cincillà sono animali docili, ma possono spaventarsi facilmente. Quando li maneggi, afferrali delicatamente per la base della coda, sostenendo il corpo con l'altra mano e accarezzandoli delicatamente. Fai attenzione a non tirare il pelo, poiché potrebbe facilmente staccarsi. Anche le orecchie sono delicate e non devono essere tirate.
6. Controlli Veterinari
Salute: porta il tuo cincillà da un veterinario specializzato in animali esotici per controlli di routine e per eventuali problemi di salute.
I vostri dottori Pierfrancesco ed Elisabetta
Dott. Pierfrancesco Bo dvm, spcaa, Accreditato Fnovi piccoli mammiferi esotici
Dott. Elisabetta Dora Genocchi dvm, MAster 2° livello Medicina Comportamentale
SUI NOSTRI SOCIAL
P.I. 01633801202 |
Informazioni Legali
|
Privacy Policy e Cookie Policy